Caritas Umbria – raccolta fondi: C’è un problema grande come una casa. Facciamoci casa.

La Delegazione Regionale Caritas umbra, dedica la campagna di raccolta fondi al tema dell’emergenza abitativa a supporto di migliaia di famiglie che vivono questa condizione di povertà nella regione.
La raccolta fondi iniziata il 5 marzo 2025 terminerà il 6 gennaio 2026, accompagnandoci per tutto l’anno giubilare.
La campagna di raccolta fondi richiama l’attenzione sulla gravità del problema dell’emergenza abitativa “grande come una casa”, sulla necessità di un’assunzione di consapevolezza rispetto al problema e ad una risposta comunitaria “facciamoci casa”.
526 famiglie vivono in emergenza abitativa nella diocesi di Terni – Narni – Amelia. Donando in questi mesi apri le porte della speranza a chi ne ha più bisogno o nelle raccolte nelle parrocchie o con Bonifico intestato a: Associazione San Martino Impresa Sociale ETS – IBAN: 1T32 1050 3414 4000 0000 0000 935 Causale: Emergenza Abitativa.

Mons. Francesco Soddu, delegato per la Carità della Conferenza Episcopale Umbra, sottolinea l’importanza di questa campagna come opportunità per vivere questo anno Giubilare come segno di conversione e di vicinanza ai poveri. “Ascoltare le storie di padri e madri, tra le ansie e le preoccupazioni per la mancanza di una casa o per la fatica nel riuscire a gestirla e mantenerla non può lasciarci indifferenti e deve interrogaci come comunità ecclesiale e civile. L’emergenza abitativa è una problematica di tutti. Auspichiamo che questa campagna possa essere un momento sincero di animazione alla comunità e che parrocchie, istituzioni, imprenditori, privati cittadini siano cassa di risonanza a questo grido di aiuto che tocca le vite di oltre 10.000 persone nella nostra regione. Partecipare attivamente a questa campagna di raccolta fondi, con delle donazioni e facendoci ambasciatori di questo straordinario messaggio di solidarietà a sostegno delle famiglie più fragili ci farà vivere nella carità il Giubileo della Speranza”.
“La scelta di dedicare questa campagna all’emergenza abitativa, nasce dall’osservazione quotidiana dei Centri d’Ascolto delle otto Caritas diocesane che hanno visto divenire, nel tempo, questo problema “il problema tra i problemi”. Su circa 8.000 famiglie accompagnate dalle nostre Caritas diocesane ben 3.151 si trovano ad affrontare problematiche relative alla casa”. Così, il Delegato Regionale delle Caritas diocesane dell’Umbria, don Marco Briziarelli, sottolinea la rilevanza del problema abitativo definendolo “grande come una casa”. Allo stesso tempo, lancia un appello alla corresponsabilità “a farsi casa” per chi una casa non ce l’ha. Continua don Marco Briziarelli: “con questa campagna vogliamo essere segno di speranza, un segno che non guarda solo all’emergenza ma che alza lo sguardo verso il futuro. Un segno capace di stimolare risposte sinergiche e rinsaldare il senso e lo spirito di comunità sull’esempio dei Santi che hanno contraddistinto la nostra regione come una terra accogliente, fondata sull’amore e sulla carità. Le offerte che riceveremo aiuteranno il pagamento di utenze, affitti, mutui e la costruzione di percorsi di autonomia, auspichiamo, per tante famiglie.”