In occasione del Natale in vescovo ha fatto visita alle case famiglia gestite dall’associazione Nuova Vita Onlus, incontrando bambini ospiti, educatori e operatori che seguono ogni giorno i piccoli nelle varie attività e nella formazione.
Il clima è quello di una grande famiglia dove bambini e ragazzi vivono sereni e in armonia e trovano nelle persone adulte e anziane che gli sono accanto delle seconde mamme e delle nonne. Da oltre 10 anni l’associazione “Nuova Vita” accoglie nelle sue tre strutture bambini da 0 a 14 anni che vivono in situazioni di disagio o di abbandono.
“E’ una bella realtà e qui ho incontrato tanti amici, tante persone che sono delle mamme e dei papà per questi bambini – ha detto il vescovo – per aiutarli a crescere sul piano intellettuale, sviluppare le loro doti e raggiungere felicemente la maturità umana e cristiana”.
L’associazione “Nuova Vita Onlus” è nata nel 2001 per volontà di un gruppo di persone sensibili alle problematiche dell’infanzia e determinate a dar vita ad un progetto di case famiglia che potesse rispondere ai bisogni dei minori in accoglienza ricreando, per quanto possibile, un ambiente sereno e stimolante. La prima struttura avviata è la “Casa del Bambino”, dove si accolgono minori da 6 a 13 anni e spesso anche neonati, per periodi determinati in quanto risulta particolarmente idonea anche per questa fascia d’età. Una seconda struttura è la “Casa Amica”, con la quale non solo è stato possibile aumentare il numero dei posti in accoglienza ma anche suddividere omogeneamente gli ospiti per sesso ed età. Nel 2005, è stata aperta una terza struttura denominata “Piccolo Principe” che è rivolta all’accoglienza dei minori da 0 ad 11 anni.
L’equipe educativa coordina tutti i progetti educativi elaborati in stretta collaborazione con le istituzioni di indirizzo e di controllo che sono costantemente monitorati ed eventualmente modificati a fronte di specifiche esigenze.
Visita del vescovo alle case famiglia della Nuova Vita onlus
